
Villa M nasce da una visione: trasformare una residenza storica in un’abitazione contemporanea, sostenibile e aperta al paesaggio. Un progetto che unisce rispetto per il passato e soluzioni innovative, in equilibrio tra conservazione architettonica ed efficientamento energetico.
Spazi aperti e luce naturale ridefiniscono l’esperienza dell’abitare.
Luce, spazio e relazioni
Il layout originario, chiuso e introverso, viene completamente ripensato. La casa si apre alla luce e alla campagna circostante, grazie a nuove connessioni visive e spaziali. Al centro, un ambiente a tutta altezza funge da fulcro distributivo e cuore pulsante dell’abitazione.
La scala come simbolo
Elemento architettonico centrale, la scala è il segno tangibile della trasformazione: collega i livelli, definisce gli ambienti e racconta l’equilibrio tra classicità e contemporaneità.
Una scala che unisce estetica, funzionalità e memoria.
Interni connessi, esterni vissuti
Gli spazi del piano terra dialogano con l’esterno attraverso una nuova terrazza, estendendo la vivibilità nei mesi caldi. La zona pranzo e cucina, separata da una parete mobile, si adatta alle diverse esigenze abitative, rafforzando la fluidità degli ambienti.
Sostenibilità integrata tra tradizione e innovazione
Il progetto combina materiali locali e tecniche costruttive tradizionali con soluzioni tecnologiche avanzate per garantire comfort abitativo ed efficienza energetica. Elementi recuperati come legno e pietra dialogano con nuovi sistemi d’isolamento, ventilazione naturale e impianti a bassa temperatura.
L’inserimento di lucernari migliora l’illuminazione e attiva una ventilazione passiva, sfruttando l’effetto camino e la presenza delle masse arboree circostanti per il raffrescamento estivo.
Nella Villa M l’architettura diventa un veicolo di trasformazione responsabile, capace di coniugare bellezza, memoria e innovazione. La sostenibilità non è solo prestazione tecnica, ma parte integrante del progetto spaziale, della scelta dei materiali e del rapporto con il contesto. Un intervento che non solo riduce l’impatto ambientale, ma rinnova l’abitare con consapevolezza e qualità, restituendo significato e vita a un patrimonio esistente.
Luogo: Firenze
Anno: 2012-2015
Tipologia: Residenza privata
Cliente: Privato
Status: Costruito
Progettazione architettonica e Sostenibilità: Weber Architects
Progettazione Strutturale: AEI Progetti
Photo credit: Weber Architects e Michele Monasta
Copyright 2025 – Weber Architects Srl Via Lorenzo di Credi 20 – 50136 Firenze – Capitale sociale 25.000€ i.v. Iscrizione REA 684480 C.F. e P.iva 07168920481